8
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-8,bridge-core-3.0.1,qode-quick-links-1.0,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive
“L’isola di Toscana in Lombardia”: è la celebre definizione data da Gabriele d’Annunzio a Castiglione Olona, borgo che conserva ancora oggi il sapore di un prezioso scrigno quattrocentesco. Di origine tardoromana, fu riplasmato tra 1421 e 1441 secondo il modello delle città ideali del Rinascimento, per volere del cardinale Branda Castiglioni, uno degli uomini più insigni della sua epoca, cultore delle arti e grande diplomatico, uomo di fiducia di diversi papi e dell’Imperatore Sigismondo di Ungheria.
Il più importante monumento voluto da Branda è la Collegiata, che sorge sul colle più alto del borgo, sul sito dell’antico castello di Castiglione, di cui è ancora visibile l’antico portale di ingresso.

Il complesso museale comprende la Chiesa e il Battistero, affrescati da Masolino da Panicale, artista fiorentino tra i più grandi mediatori della straordinaria epoca di passaggio dal Gotico Internazionale al Rinascimento. Insieme al senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e al fiorentino Paolo Schiavo, attivi al suo fianco nell’abside della Collegiata, Masolino ha lasciato a Castiglione il suo capolavoro: il ciclo affrescato del Battistero

ll ciclo affrescato del Battistero, con la sua suggestiva mescolanza di paesaggi e architetture, storia religiosa e attualità rinascimentale, amalgamate dalla limpida atmosfera caratteristica di Masolino, rende la cappella, dipinta in ogni centimetro, una delle vette artistiche del primo Rinascimento italiano.

Completa la visita il Museo, riallestito nel 2013 secondo moderni criteri espositivi, con dipinti, manoscritti, oreficerie, sculture. Il giardino, un tempo occupato da un grandioso chiostro, regala momenti di bellezza non solo naturalistica, offrendo incantevoli prospettive sulla Collegiata e il suo campanile.

ORARI APERTURA MUSEO

ORARIO (dal 1 aprile al 30 settembre 2023)

Da mercoledì a domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

Prima domenica del mese orario continuato 10.00 – 18.00

Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

Martedì per i gruppi possibilità di apertura straordinaria.

Lunedì chiuso

 

ACCESSO

Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone), preferibilmente via mail didattica@museocollegiata.it.

Mascherina raccomandata negli spazi ridotti (Battistero e Museo).

sabato 20 maggio
ore 15.30, 16.30, 17.30, 18.30, 19.30

 

VISITE COLLEGIATA SEGRETA

 

In occasione della manifestazione “Tra arte e degustazione”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castiglione Olona, sabato 20 maggio il Museo della Collegiata prolungherà l’apertura fino alle ore 21. Nell’ambito dei festeggiamenti per i 600 anni, offrirà inoltre cinque appuntamenti esclusivi, riservati a gruppi ristretti, per un percorso guidato negli ambienti più remoti della Collegiata, di norma non aperti al pubblico.

 

Si entrerà nella sagrestia cinquecentesca, si scenderà in cripta e poi si salirà verso gli spazi più alti della Collegiata: un percorso suggestivo, quasi labirintico, ma arioso, grazie alle tante aperture che regalano bellissimi scorci sullo storico borgo. Si attraverserà l’appartamento ricavato nel Settecento sopra alla navata destra della chiesa. Si camminerà accanto e sopra alle volte affrescate da Masolino per raggiungere il primitivo luogo in cui era custodito il tesoro della Collegiata. La successione delle volte della navata centrale, viste da sopra, con l’argano che movimenta il grande lampadario fiammingo che pende in Collegiata, concluderà una visita ricca di scoperte.

 

Al termine di “Collegiata segreta” i visitatori potranno essere accompagnati nella vigna della Collegiata, sui ronchi in cui nel 2015 è tornata la vite, grazie alle cure di Francesco Nutricati.

 

Prenotazione obbligatoria (max 8 persone per turno), inviando una mail a eventi.collegiata@gmail.com.
I sottotetti presentano alcuni passaggi che richiedono scarpe comode.
Le visite sono riservate a maggiori di 14 anni.
Costo: 15 € a persona (ingresso e visita)

Esposizione
dal 19 maggio al 23 luglio 2023

 

SANTI DI NERI DI BICCI

Ospiti toscani al Museo

 

Nuova esposizione per i 600 anni della Collegiata, con la presenza di due opere attribuite al fiorentino Neri di Bicci (1419-1492), poste accanto alla sua grande “Crocifissione”, splendida tavola da circa un secolo a Castiglione Olona. Il prestito delle tavolette, raffiguranti “San Domenico” e “San Giovanni Gualberto”, è stato concesso dalla Galleria Altomani di Milano, dopo la partecipazione al Tefaf di Maastricht, fiera mondiale di arte e antiquariato. Neri di Bicci fu erede di una fortunata dinastia di pittori, avviata dal nonno Lorenzo di Bicci e proseguita con il padre Bicci di Lorenzo: tra le più ricche della Firenze del tempo, fu una bottega di successo per l’alta qualità tecnica sempre espressa, evidente in particolare nelle dorature.

 

Neri di Bicci non fu mai a Castiglione Olona, né ebbe commissioni dal cardinale Branda Castiglioni. La “Crocifissione”, oggi esposta in Museo, giunse nel 1928 in deposito dalle Gallerie Fiorentine, per colmare una lacuna presente nell’abside della Collegiata, tra le storie dei santi Stefano e Lorenzo, affrescate dal Vecchietta e da Paolo Schiavo, al quale allora l’opera era attribuita. In seguito all’assegnazione della Crocifissione alla fase giovanile di Neri di Bicci, nella volontà di meglio preservarla e per comunicare la sua estraneità rispetto al contesto, la tavola è stata spostata nelle sale dell’antica canonica.

 

L’esposizione è una finestra privilegiata per osservare la Firenze che vide Masolino da Panicale iscriversi all’Arte dei Medici e degli Speziali, la corporazione che radunava anche i pittori. Nella bottega del padre, Bicci di Lorenzo, fu apprendista lo Scheggia, fratello di Masaccio; in quella di Neri si formarono Cosimo Rosselli e Francesco Botticini. È il tempo straordinario di elaborazione dell’arte rinascimentale, i cui echi concreti, grazie a Branda Castiglioni, giungeranno anche a Castiglione Olona, cristallizzandosi nei colori luminosi e nelle forme aggraziate di Masolino.

 

Inaugurazione
venerdì 19 maggio, ore 18
Nuova Scolastica (Via cardinal Branda 1)

 

Ingresso libero per l’inaugurazione; nei giorni seguenti l’esposizione sarà visitabile secondo il consueto tariffario del Museo.

Giovedì 30 marzo e mercoledì 5 aprile
ore 15.00

 

CAMMINO D’ARTE VERSO PASQUA

Dalla Chiesa di Villa alla Resurrezione in Museo

 

Percorso dedicato all’arte che a Castiglione Olona racconta la Pasqua: dalla Chiesa del SS. Corpo di Cristo, detta “di Villa” perché sorta nel cuore del borgo sul luogo di una più antica chiesa dedicata al Santo Sepolcro, fino al Museo della Collegiata, con la Resurrezione fiamminga da poco studiata e restaurata.

 

Un viaggio tra temi, forme e simboli che rimandano alla passione, morte e resurrezione di Cristo: un’intera chiesa, sculture, pitture, miniature, ma anche preziose oreficerie, capaci di sorprendere con dettagli di grande finezza e vivacità.

 

Prenotazione obbligatoria via mail: eventi.collegiata@gmail.com.
Costo: 6 euro a persona (ingresso e visita di un’ora e mezza)
Il ritrovo sarà presso la Chiesa di Villa (Piazza Garibaldi), dove si terrà la prima parte della visita, per poi proseguire verso il Museo della Collegiata.

Dal 24 febbraio al 1 maggio 2023

 

RESURREZIONE DI UN’OPERA INEDITA

Scoperta fiamminga al Museo

 

Esposizione di un dipinto fiammingo inedito, solo recentemente riconosciuto quale opera di Willem van Herp (Anversa 1614 – 1677).
L’attribuzione a Willem van Herp, pittore tanto talentuoso quanto poco noto, è stata formulata da Laura Marazzi, grazie alla firma abbreviata presente sul retro e all’analisi stilistica del dipinto. La nuova attribuzione è stata confortata dall’interlocuzione istituita con il Netherlands Institute for Art History de L’Aja che ha così potuto includere l’opera della Collegiata nel suo database online.
Il modello di van Herp è la Resurrezione di Cristo di Antoon Van Dyck, attualmente ad Hartford presso Wadsworth Atheneum Collection.

 

La Resurrezione di van Herp, il cui tema si sposa con il periodo pasquale, è un olio su rame di notevole qualità, che si mostra in una veste pienamente leggibile grazie al restauro appena concluso e al contributo di conoscenze maturato, di cui si dà conto negli apparati illustrativi approntati presso l’opera. L’intervento, promosso dalla Parrocchia Beata Vergine del Rosario, è stato eseguito dalla restauratrice Sonia Bozzini, sotto la direzione delle funzionarie di riferimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (dott.ssa Benedetta Chiesi e dott.ssa Sonia Segimiro), in accordo con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano.
Presentazione dell’opera e del restauro giovedì 24 febbraio, ore 16.30, presso la Nuova Scolastica del Museo.

Venerdì 30 dicembre (ore 10.30 e ore 15.00)

 

Percorso con laboratorio per bambini

“C’È POSTO PER VALENTINO TRA GLI ANGELI DI MASOLINO?”

Collegiata (Via Cardinal Branda 1)

 

Valentino è un angelo che va piano, anzi pianissimo, e così spesso arriva tardi, anzi tardissimo, perché a Castiglione Olona sarebbe dovuto atterrare 600 anni fa. Ora che finalmente è arrivato, vorrebbe un posticino tra gli angeli affrescati da Masolino in Collegiata, ma non è facile. “Non sai che quel giorno c’ero solo io?” – dice l’angelo dell’Annunciazione. “Non vedi che siamo già una moltitudine?” – dicono gli angeli della Natività. “Non vorrai rompere la nostra perfetta simmetria?” – dicono gli angeli che portano Maria in cielo. “Non abbiamo bisogno di un cambio, grazie” – dicono gli angeli di pietra sulla tomba del cardinale Branda Castiglioni.  Forse Valentino troverà ospitalità in Battistero? E se andasse in Museo?

 

Percorso per bambini (5-10 anni) alla scoperta degli angeli dipinti e scolpiti tra Collegiata, Battistero e Museo, con laboratorio finale a tema.

Prenotazione obbligatoria a didattica@museocollegiata.it 
Percorso + laboratorio: 6 euro a bambino (adulti 6 euro; biglietto famiglia per 2 adulti + 2 o più bambini 16 euro). Durata un’ora e mezza

Esposizione dal 26 novembre 2022 al 29 gennaio 2023

 

MAGI IN MOSTRA
Natale con ospiti al Museo della Collegiata

 

Nell’ambito dell’esposizione vi proponiamo:

Mercoledì 21 e 28 dicembre, 4 gennaio (ore 15.00)
Visita a “Magi in mostra”
(30 minuti); a seguire, per chi desidera, visita alla Collegiata e al Battistero (60 minuti).
Prenotazione obbligatoria a didattica@museocollegiata.it
La visita è compresa nel biglietto intero (6 euro)

 

Per il Natale dei 600 anni della Collegiata, il Museo regalerà un’esposizione eccezionale: un’inedita Adorazione dei magi dialogherà con la Sacra Famiglia veneto-cretese del Museo. La possibilità di confronto tra queste opere cinquecentesche si deve alla generosità di un collezionista che, prima di prestare l’Adorazione dei magi, ha voluto sostenerne anche il restauro, donando l’occasione di ammirarla in tutta la sua sorprendete vivacità cromatica. Un’accensione simile di colori emerse nel 2018, durante il restauro della Sacra Famiglia del Museo: allora il recupero favorì una nuova attribuzione della tavola e la sua collocazione nell’ambito veneto-cretese.

 

In museo un pannello illustrerà le singolari caratteristiche delle opere veneto-cretesi. In mostra sarà anche raccontata l’iconografia dei magi a Castiglione Olona, suggerendo un percorso oltre i confini del Museo, perché l’Adorazione in prestito sarà confrontata con l’Adorazione dei magi affrescata da Masolino in Collegiata e con la tela del Caravaggino collocata nella cappella retrostante la chiesa parrocchiale di Castiglione Olona.

 

L’esposizione aprirà sabato 26 novembre con l’inaugurazione (ore 15.00) presso la Nuova Scolastica (ingresso libero). A introdurre la mostra sarà Laura Marazzi, conservatrice del Museo.

Mercoledì 7 dicembre (ore 15.00) prima visita dedicata alla mostra; al termine chi vorrà potrà essere guidato anche in Collegiata e Battistero (prenotazione obbligatoria scrivendo a didattica@museocollegiata.it).

Giovedì 17 novembre, ore 16.00

 

Il restauro del velo di Branda Castiglioni
Fili di seta e trame di storie

 

Presentazione del restauro del velo funebre del cardinale Branda Castiglioni, rientrato al Museo della Collegiata dopo quattro mesi d’esposizione nella mostra Restituzioni 2022 Tesori d’arte restaurati presso le Gallerie d’Italia a Napoli.

 

Laura Marazzi, conservatrice del Museo, introdurrà l’argomento raccontando “La ricognizione nella tomba del cardinale e la storia del suo velo funebre”. Alla presenza di molte autorità e giornalisti, il 13 giugno 1935 fu aperto il sepolcro di Branda Castiglioni: un’operazione delicata, non solo dal punto di vista logistico, che regalò più di una sorpresa. Riannodare le trame di quello storico momento aiuterà a ricostruire le vicende intorno al velo, finora trascurato dagli studi.

 

A Milena Gigante, restauratrice di Open Care Milano che ha lavorato sull’opera, sarà affidata la relazione principale: “Il restauro del velo: analisi e intervento”.
Un percorso per immagini illustrerà le operazioni condotte, le difficoltà incontrate, le sfide superate.

 

Il restauro del velo è stato condotto nell’ambito del progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo ed è stato diretto dalle funzionarie della Soprintendenza competente Tania De Nile, Benedetta Chiesi, Sonia Segimiro, in accordo con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano.

 

L’incontro, a ingresso libero, si svolgerà presso la Nuova Scolastica del Museo della Collegiata  (Via cardinal Branda 1).

Domenica 9 ottobre, ore 11.00

 

Mister Quadrato e la Banda Rettangoli

 

Percorso per l’iniziativa Famiglie al Museo, adatto a bambini da 5 a 10 anni, a cura di Laura Marazzi.

 

Tra Collegiata, Museo e Battistero in compagnia di un personaggio un po’ rigido: Mister Quadrato, una vera sagoma, sempre pronto a dire quanto lui sia perfetto, tanto alto quanto largo. Mister Quadrato disprezza i rettangoli spilungoni, ma trova rettangoli nei muri, rettangoli affrescati, rettangoli che racchiudono dipinti e rettangoli grandi, nei quali si può perfino camminare. Mister Quadrato non sa che è un rettangolo anche lui! Insieme ai bambini scoprirà che non è così importante avere tutti i lati uguali e troverà così tanti amici.

 

Prenotazione obbligatoria via mail: didattica@museocollegiata.it.
Percorso + laboratorio: 6 euro a bambino (adulti 6 euro; biglietto famiglia per 2 adulti + 2 o più bambini 16 euro).

 

Tutti i bambini che passeranno in Museo domenica 9 ottobre riceveranno uno speciale taccuino: 16 pagine di giochi e attività insieme a Geronimo Stilton, Testimonial F@Mu 2022.

Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it
#conFondazioneCariplo

Nuovo libro

60 PASSI NELL’ARTE A CASTIGLIONE OLONA

Appunti di bellezza per tempi difficili

Volume che, in elegante veste grafica full color, riunisce i 60 (+1) pensieri con immagini che hanno voluto vestire di bellezza i difficili giorni di una quarantena prolungata (pp. 128, Grossi Edizioni). Autrice dei testi è Laura Marazzi, conservatrice del Museo. Tra le fotografie, che a tutta pagina accompagnano ogni passo, spiccano i numerosi scatti d’autore di Franco Canziani.

 

Per tutta l’estate il libro sarà disponibile presso la biglietteria del Museo al prezzo promozionale di 10 €. È anche possibile l’acquisto dal sito dell’editore www.libreriagrossi.it/shop.

UNA PRIMA MONDIALE

DOCUMENTARIO CINESE SUL BATTISTERO

Nel 2019 il Museo accolse la troupe della TV cinese Youku per la realizzazione di un documentario che nel 2020 ha finalmente visto la luce.

 

A Masolino è stata dedicata un’intera puntata, nell’ambito della serie Local Perspective: mezz’ora riservata alla Cappella Brancacci a Firenze e alla Cappella dei SS. Ambrogio e Caterina in San Clemente a Roma, ma soprattutto incentrata sulle ultime opere di Masolino, gli affreschi di Castiglione Olona.

 

Conduttore d’eccezione il professore Chen Danqing, famoso pittore, scrittore e critico d’arte cinese. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Pechino e insegnante per alcuni anni presso l’Accademia di Belle Arti Tsinghua, Chen Danqing è personalità di grande popolarità, non solo entro i confini nazionali.

La serie è a disposizione su YouTube, con audio originale cinese e sottotitoli in inglese.

Guarda la puntata con Masolino protagonista: https://youtu.be/j-WgPU9cVbI.

Testimonials

Orario visite

ORARI (dal 1 aprile al 30 settembre 2023)

Da mercoledì a domenica
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

Prima domenica del mese
orario continuato 10.00 – 18.00

Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

Martedì per i gruppi possibilità di apertura straordinaria.

Lunedì chiuso

Pasqua 2023 9 aprile
15.00 – 18.00

Lunedì di Pasqua 10 aprile
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

25 aprile
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

1 maggio
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

ACCESSO
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 10 persone), preferibilmente via mail didattica@museocollegiata.it.

Biglietti

L’ingresso al museo costa 6 euro.

Ingresso ridotto per gruppi 4 euro.

Informazioni e prenotazioni:

tel. 0331 858903
e-mail: info@museocollegiata.it